Lo sport rivelazione degli ultimi anni è sicuramente il padel, gioco divertente che rimanda al tennis inventato negli anni ottanta in Messico. Vista la praticità e la possibilità di svolgerlo sia come sport agonistico che tra amici, ha avuto un grande sviluppo ed espansione in tutto il mondo dagli anni 90. Le regole e le attrezzature sono praticamente quelle del tennis, tranne per qualche dettaglio che ne dà un maggiore appeal e modernità.
Il campo è di dimensioni inferiori rispetto a quelle del tennis ( 20×10 m) e presenta delle pareti in rete che ne delimitano il perimetro, con altezza di 3 m. Questa differenza è stata dettata dal fatto che l’inventore voleva non far uscire la palla da gioco dal campo. Questa scelta, seppur dettata dalla pigrizia e dalla praticità della gestione di una partita, ha permesso di implementare le variabili del gioco, difatti in molte occasioni è possibile sfruttarla per permettere alla palla di raggiungere l’altra metà del campo.
Contenuto articolo
Le regole del gioco
Nella fase di servizio il giocatore che serve è in posizione diagonalmente opposta all’area di battuta dell’avversario e deve far rimbalzare la palla sul terreno/pavimento prima di colpirla. Le battute si alternano e la palla non può toccare al volo le pareti situate nel campo avversario, né la maglia metallica, né può rimbalzare due volte sul pavimento di gioco. La risposta al servizio può avvenire non in volèe ma in maniera diretta o con la possibilità di colpire la parete laterale del campo, così da complicare la ricezione dell’avversario.
Viene considerato punto quando la palla rimbalza due volte nel campo avversario, quando viene bloccata dalla rete, quando esce dal campo e tocca oggetti non regolamentati. Questo aspetto è molto importante in quanto la palla dopo che ha rimbalzato una prima volta e finchè non viene colpita o non rimbalzi una seconda, è ancora in gioco. Questo vuol dire che se esce dal perimetro di gioco, il giocatore può usare le uscite laterali per andare a colpirla e rimetterla in campo avversario.
Il gioco in coppia presenta regole uguali al tennis in coppia, difatti si perde il punto se due giocatori della stessa squadra colpiscono la palla consecutivamente o se lo stesso gioccatore tocca la palla due volte consecutivamente.
Attrezzatura per giocare a Padel
Essendo molto simile al tennis, il padel necessita di attrezzatura simile, tranne che per la racchetta.
La racchetta è specifica per questo sport ed è disponibile commercialmente in 3 versioni: quella a goccia, quella rotonda e quella a diamante. La differenza fondamentale è data dal bilanciamento, ovvero nel baricentro dell’oggetto. Più è alto e più avrà possibilità di sprigionare potenza di tiro, difatti la difficoltà dei dilettanti è data proprio dal controllo della stessa. Quella a goccia presenta un baricentro basso, quella a goccia alla pari e quella a diamante è alto. Oltre la forma, il peso determina il controllo e la mobilità del colpo, quindi una scelta accurata è fondamentale. Il consiglio più importante è non eccedere nel peso per non rischiare di sforzare troppo il colpo e non eccedere nella leggerezza altrimenti si rischia di non imprimere abbastanza forza al colpo. Qui trovi altre informazioni sulle racchette da padel.
La pallina ha dimensioni di circa 6 cm di diametro e il peso di 56-59 grammi. La differenza maggiore con le palline da tennis è data dalla pressione interna inferiore, che ne permette un gioco più lento e un maggiore controllo della pallina.
Le scarpe migliori per il paddle sono ovviamente in funzione del terreno, ma visto che la stragrande maggioranza dei campi è in cemento, che presenta le stesse caratteristiche di quello utilizzato per il tennis, esse sono le più comuni scarpe da tennis. Dovendo reggere movimenti rapidi e mantenere il giusto grip, le suole delle scarpe da tennis sono fondamentali. Quelle presenti sul mercato sono a spina e permettono di scivolare e reggono stress dati da movimenti rapidi, poi ci sono le omni che non permettono di scivolare ma hanno una aderenza maggiore ed infine le miste, con caratteristiche intermedie alle due.
Consigli per giocare e divertirsi
Come in tutti gli sport la preparazione fisica e la concentrazione in partita sono fondamentali, quindi sia che si giochi con amici o in tornei organizzati, senza l’allenamento non ci si diverte e non si vince.
Vista la presenza delle reti metalliche, le possibilità tattiche sono molteplici e uno studio prima del match è importante per rimanere concentrati e saper gestire momenti di difficoltà. Inoltre la conoscenza dei propri punti di debolezza e di forza, oltre che alla necessità di capire quelli degli avversari, permette di dirigere una fase o l’intero match nella direzione migliore per il proprio modo di giocare.