Migliori scarpe da corsa su asfalto: Recensioni e Prezzi [2021]

“Born to run” grande successo del Boss Bruce Springsteen, siamo nati per correre è vero, ma se per alcuni lo si intende solo in senso metaforico, per tanti altri, la corsa è una vera e propria passione.

Vi sono persone che singolarmente o in gruppo si organizzano per “andare a correre” perché è indubbiamente salutare , un modo ottimale per restare in forma.

Quando si intraprende la corsa come una vera e propria attività l’unico elemento a cui dedicare tempo e cura per la scelta sono le scarpe, le quali devono assolutamente essere adatte al tipo di terreno su cui siamo soliti svolgere la nostra corsa.

Caratteristiche e tipologie delle scarpe da corsa su asfalto

scarpa da corsa su asfalto

Tendenzialmente la scarpa da corsa su asfalto deve rispondere alle esigenze dell’acquirente e alle sue peculiarità, ragion per cui i vari modelli disponibili in commercio si distinguono in base alle caratteristiche fisiche del runner: per chi ha un peso superiore agli 80 kg è preferibile optare per una scarpa che attutisce bene gli urti.

Il modello ideale è denominato A3 anche detta neutra, vista la capacità di ammortizzare, scarpa adatta anche a chi è un principiante, a chi effettua solitamente lunghe distanze come le piccole maratone.

Diverso è il discorso di chi corre a livelli agonistici, in questo caso, infatti la scarpa migliore da corsa su asfalto è quella A0 in quanto si presta benissimo a chi è alla ricerca di una prestazione perfetta.

Un’ altra tipologia di scarpa che rappresenta una possibilità intermedia rispetto alle altre due è la A2, al contempo leggera e capace di ammortizzare ogni tipo di urto.

Come scegliere il modello migliore per correre sull’asfalto?

Una volta appurate le esigenze e le caratteristiche fisiche è bene valutare altri fattori prima di effettuare l’acquisto. Per chi corre abitualmente lunghe distanze, è preferibile una scarpa con la tomaia traspirante; il piede è sottoposto a lunghi sforzi e di conseguenza è soggetto a sudorazione, con questo tipo di scarpa, invece il piede rimarrà completamente asciutto.

E’ preferibile, sempre, scegliere una scarpa con un numero in più specie se si affrontano solitamente percorsi con tanti dislivelli. Il piede si muove più liberamente evitando dolori e gonfiori.

Altro fattore da prendere in considerazione è quello legato alla gara a cui partecipare; è sempre meglio acquistare la scarpa considerando un tempo di rodaggio, mai competere con una scarpa poco utilizzata, il rischio è di sentirsi a disagio a causa di dolori che le articolazioni potrebbero non sopportare.

In definitiva la calzatura non deve essere stata utilizzata per tanti km, ma nemmeno pochi, il consiglio è quello che ne abbia effettuati almeno 100. Di calzature in commercio adatte alla corsa su asfalto ve ne è una vasta offerta, ma è bene tenere presente il rapporto qualità/ prezzo a fronte di un perfetto rendimento.

Le migliori scarpe da corsa su asfalto – Classifica TOP5:

  • Brooks Glycerin 18 Cherry Tomato – Le migliori scarpe da corsa su asfalto

scarpe da corsa su asfalto migliori

Sono calzature maschili molto leggere e morbide grazie alla tomaia molto elastica e alla facilità di ammortizzazione. Garantiscono un comfort totale lungo tutta l’estensione del piede pur essendo resistenti e reattive. La comodità di calzata è assicurata dalla speciale soletta Ortholite.

L’intersuola della scarpa è realizzata con la schiuma Dna Loft brevettata proprio dal marchio Brooks, la suola è composta in parte da gomma resistente e in parte da quella più leggera, tale da garantire la flessibilità e il costante contatto con il terreno.

La tomaia è in maglia con elementi di supporto stampati in 3D per assicurare la traspirabilità e la facilità di adattamento a qualsiasi dimensione del piede. La calzatura presenta tanti vantaggi quali l’elasticità, la morbidezza, la traspirazione, un design elegante, tuttavia risulta appesantirsi qualora si corre sotto la pioggia con la conseguenza di avere tempi lunghi di asciugatura.

  • Adidas Adizero Boston Running 

Queste calzature da uomo sono ideali per i corridori più veloci ed ottenere ottime prestazioni permettendo di raggiungere gli obbiettivi prestabiliti.

La Tomaia è in maglia traspirante e garantisce, quindi, una ottima calzata propria per chi, abituato alle lunghe distanze, vorrebbe ottenere tempi da record. Dotata di un ottima sistema di ammortizzamento: più energia si utilizza più si è in grado di riceverne, ergo, reattività massima.

La tecnologia in Micro fit mantiene il piede in posizione corretta migliorando la qualità del movimento.
Sia il materiale esterno che la fodera sono in tessuto, la suola è in gomma e possiede una chiusura stringata e una larghezza normale.

Tra i vantaggi c’è da considerare la vestibilità ottimale coadiuvata da un design invidiabile oltre all’ottima trazione, unica nota dolente è rappresentata dall’allacciatura poco regolabile.

  • Adidas Adizero Hirere

Sono scarpe da uomo ultra leggere più basse di una normale calzatura, veste perfettamente il piede permettendo la stabilità durante la corsa, sono ideali per chi ama correre sulle piste e sulle gare veloci in strada.

Il materiale esterno è sintetico, la fodera è in tessuto, e la suola è in gomma, la chiusura è stringata e la larghezza è normale.
Tra i vantaggi da considerare sicuramente l’ottima vestibilità e la leggerezza che le rendono adatte anche per gli allenamenti intensi.

Non vi sono particolari aspetti negativi da segnalare, si consiglia solo di acquistare un numero più grande del normale visto che ha una vestibilità più piccola del normale.

  • Nike Pegasus White Thunder

Stiamo parlando di una scarpa classica, quasi un’icona nel suo genere realizzata per le donne che amano correre. E’ disponibile nelle varianti Nero, Bianco e Grigio.

La sua produzione è ritornata in auge migliorando le perforazioni e la maglia della tomaia;in questa maniera è divenuta più traspirabile anche nelle aree soggette a maggior calore. Il colletto e la linguetta sono più sottili in modo che l’ingombro non comprometta la comodità della scarpa.

I cavi Flywire donano aderenza anche quando si corre a velocità elevata. Sono dotate di un ottimo design e la morbida fodera interna favorisce ulteriormente il comfort del piede.

E’ una scarpa i cui vantaggi sono molteplici: ammortizzazione solida e reattiva, la soletta atta a supportare benissimo il piede, i pistoni ad alta tecnologia waffle che assorbono gli impatti e rendono possibile la trazione su tutte le superfici, il colletto del tallone molto sottile intorno al tendine di Achille. La calzatura in questione non presenta alcun tipo di svantaggio.

  • Asics Gel Nimbus SafetyYellow

Grazie ad un Gel particolare di cui è fornita, questa scarpa garantisce una ottima ammortizzazione sotto sforzo, il FluideRide dona una migliore reattività, la caratteristica Tomaia fluid skin a 360° procura una migliore adattabilità al piede sostenendolo per tutta la durata della corsa.

Il nuovo design della calzatura con occhielli separati hanno migliorato la calzabilità rendendola meno statica.
L’esterno è in tela, la fodera è in materiale sintetico, la suola è in gomma, la chiusura è stringata, la larghezza della scarpa è normale.

Tra i vantaggi sono da annoverare il comfort e l’ottima ammortizzazione ideale per i runner amatoriali, la facilità di adattamento alla forma del piede. La scarpa è troppo delicata tale da presentare spaccature dopo pochi utilizzi.

Lascia un commento